TORINO
Bastione sabaudo per eccellenza, già capitale del Regno d'Italia, Torino è una città vivace ed elegante, da sempre in movimento, immersa nel verde, con oltre 300 km di viali alberati ed innumerevoli parchi. Deve molto del suo fascino alla sua storia e all'incantevole posizione geografica ai piedi delle Alpi occidentali. Antica culla del Risorgimento, città della cultura, dell'arte, dello sport, industria e buon cibo, il capoluogo piemontese è sicuramente una di quelle destinazioni che un turista non può perdersi. Ricca di tesori nascosti, attraversato da echi francesi, Torino si può visitare in qualsiasi periodo dell'anno andando alla scoperta dei suoi monumenti storici, musei, gallerie d'arte, sale espositive, architetture particolari, piazze, parchi, angoli suggestivi e caffè storici.
Come arrivare
Da Bussoleno per arrivare al centro di Torino ci vuole circa un'ora in auto a seconda del traffico. Parcheggiare a Torino può essere però complicato, soprattutto se vuoi lasciare l'auto nelle zone centrali dove c'è la ZTL. Ci sono comunque diversi parcheggi a pagamento nelle vicinanze del centro. Il nostro consiglio è di prendere il treno, che in soli 40 minuti, ti porta proprio nel centro di Torino. I treni partono dalla stazione di Bussoleno ogni ora. Consultare il sito di Trenitalia o informarsi direttamente alla stazione ferroviaria.
Principali attrazzioni
Nei sito web Voyage tips troverete tutte le informazioni su alcune delle attrazioni più importanti di Torino come il Museo Egizio, la Mole Antoneliana, il museo del cinema, Piazza Castello e Piazza San Carlo, Palazzo Madama, Parco del Valentino, il mercato di Porta Palazzo, ecc.
Qui troverete la mappa di Torino.
Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria Reale è sicuramente una delle residenze sabaude più grandi ed importanti in Europa; fa parte dal 1997 del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il complesso, di cui fa parte il palazzo, è grande circa 80.000 mq., compreso il parco e il borgo storico di Venaria. Dal 2007, dopo otto anni di restauro, gli splendidi giardini del complesso della Reggia di Venaria sono diventati il fiore all'occhiello di questo magnifico edificio. La direttrice che collega le varie zone, ovvero gli immensi viali, gli ornamenti e i giardini, è lungo circa 2 Km. ed è veramente un
percorso imperdibile. Dopo aver visitato gli interni della Reggia di Venaria, e dopo esservi soffermati in particolare nella magnifica Galleria Diana, il consiglio è di fare una passeggiata nei rigogliosi giardini. E' possibile farlo salendo su una romantica carrozza trainata da cavalli, a piedi oppure ammirarli da un'altra prospettiva facendo un giro in barca nel laghetto. I più piccoli hanno a disposizione anche un trenino che percorre gli angoli e i luoghi più belli del parco della Reggia di Venaria.
Come arrivare
Se avete un'auto potete arrivare facilmente alla Reggia di Venaria prendendo la tangenziale Nord di Torino ed uscendo a Venaria oppure a Savonera/Venaria.
Per parcheggiare sono consigliati i parcheggi Castellamonte e Carlo Emanuele II.
Da Bussoleno alla Reggia di Venaria in auto ci occorrono circa 40 minuti - 46 km.
Se non avete un'auto potete raggiungere la Reggia di Venaria con il Venaria Express andando in treno fino a Torino. La navetta ferma sia in Piazza Vittorio Veneto che in Piazza Castello.
Superga
La Basilica di Superga sorge in uno dei punti più alti e panoramici della collina di Torino a 669 metri di altitudine. Ideata e realizzata da Filippo Juvarra nel 1717-1731, è dedicata alla Natività di Maria e accoglie le tombe di Casa Savoia. Fu eretta in questo luogo per scelta del Duca Vittorio Amedeo II di Savoia, affinché fosse visibile da tutta la città e fosse visivamente collegata e allineata, lungo l'asse della "Strada di Rivoli" (ora Corso Francia), con il Palazzo Reale di Torino e con il Castello di Rivoli. La chiesa, a pianta circolare, è sovrastata dalla cupola alta 75 metri e affiancata da due campanili alti 60 metri. Un imponente pronao a otto colonne corinzie precede la facciata. All’interno la decorazione a stucco e il marmo degli altari e del pavimento creano scenografici effetti di luce. L’altare maggiore, la cui cornice fu disegnata da Filippo Juvarra, è arricchito da un bassorilievo marmoreo di Bernardino Cametti che rievoca la gloriosa battaglia per la liberazione di Torino.
La chiesa e la cappella del voto sono luoghi destinati alla preghiera, l’ingresso è gratuito. Le visite delle Tombe Reali e Appartamento Reale sono a pagamento.
Per maggiori informazioni visitare il sito.
Come arrivare
Si può arrivare direttamente in auto al piazzale della Basilica (circa un’ora da Bussoleno). Oppure è possibile parcheggiare ai piedi della collina in località Stazione Sassi e scegliere se prendere la Tranvia a Dentiera, o salire a piedi percorrendo i diversi sentieri della collina che consentono di effettuare un percorso ad anello. Dislivello circa 500 mt. Tempo 2 ore per la salita. Usa maps per percorso In auto da Bussoleno.
Percorso a piedi:
CONTATTI
Contatti
Invia messaggio
Indirizzo
Via Monginevro, 29
10053 - Bussoleno (TO)





