Trekking, ferrate, Mtb
La Valle di Susa è il luogo ideale per il trekking, il free climbing, l'alpinismo, le vie ferrate, gli sport invernali, ecc. Elencare tutti i percorsi è impossibile, basti pensare che solo il “Sentiero Balcone”, uno dei trekking più belli della Val Susa, si snoda in 10 tappe, per un totale di 250 km!! Abbiamo fatto quindi una selezione dei trekking, privilegiando soprattutto quelli nelle vicinanze di Bussoleno. Ovviamente la maggior parte dei trekking possono essere percorsi anche in MTB o E-bike.
Rifugio Amprimo e Toesca
Trekking
Trekking molto facile, adatto anche ai bambini, che arriva fino al rifugio Amprimo (1385 mt.)
Tempo di percorrenza: 45 minuti - Dislivello 150 mt.
Volendo si può proseguire fino al rifugio Toesca (1710 mt.)
In questo caso il temo di percorrenza è circa di 1.30 ore dalla partenza e 45 minuti dal rifugio Amprimo. Il dislivello è di 480 mt.
Per arrivare all'inizio del trekking al Paradiso delle rane occorrono circa 30 minuti in auto. Clicca qui per la mappa.
Sacra di San Michele
Trekking e ferrate
Alla Sacra di San Michele ci si può arrivare oltre che in auto anche camminado lungo i sentieri che partono ai piedi del monte Pirchiriano, dal paese di Chiusa San Michele o Sant'ambrogio.
Il percorso ad anello è facile ma con un dislivello di circa 600 mt. richiede un discreto allenamento. Il tempo di percorrenza dell'intero anello è di circa 3/4 ore (9 Km.)
A Sant'Ambrogio parte anche una bellissima via ferrata, la "Carlo Giorda", che in circa 4 ore giunge alla Sacra.
Per arrivare in auto all'inizio del trekking clicca qui.
Per tutte le informazioni sulla ferrata clicca qui.
Foresto e Caprie
Trekking, freeclimbing, ferrate
A Foresto, a cinque minuti da Bussoleno, potrete trovare diversi trekking, falesie per arrampicare ed una impegnativa via ferrata.
Per arrivare in auto a Foresto clicca qui.
A Caprie, circa 20 minuti da Bussoleno, troverete incece la più vasta area arrampicabile della Val di Susa, oltre che una via ferrata.
Per arrivare a Caprie clicca qui.
Giro dei tre rifugi
Trekking
l Giro dei tre Rifugi è un percorso ad anello all'interno del parco Orsiera Rocciavrè. Il percorso può essere suddiviso in tre tappe indipendenti. La prima adatta anche ai bambini è una camminata dal Paradiso delle Rane fino al Rifugio Ampimo; la seconda leggermente più impegnativa arriva al rifugio Toesca a 1710 mt. ; la terza tappa, la più lunga e difficoltosa, richiede un buon allenamento. Dal rifugio Toesca passando dall'Alpe di Mezzo e seguendo il sentiero 510 si giunge alla Porta del Villano a quota 2507 mt.; da qui si scende passando dal lago Rosso fino al Rifugio Geat. L'ultima parte collega facilmente il rifugio al Paradiso delle Rane.
Tempo di percorrenza: 7/8 ore - Dislivello 1330 mt.
Lunghezza 18 km.
Per arrivare all'inizio del trekking al Paradiso delle rane occorrono circa 30 minuti in auto. Clicca qui per la mappa.
Rocciamelone (3538 mt.)
Trekking
Il Rocciamelone è l'escursione in Val Susa per eccellenza. La sua particolarità è quella di consentire di raggiungere una vetta di oltre i 3500 mt. senza troppe difficoltà tecniche anche se è necessario un buon allenamento perchè ci troviamo comunque in un contesto di alta montagna. La partenza avviene dalla Riposa a quota 2050 mt., a circa 50 minuti da Bussoleno, clicca qui per percorso in auto
Tempo percorrenza in salita: 3/4 ore - Dislivello: 1488 mt.
Lunghezza andata e ritorno: 10 Km.
Altre escursioni...
Trekking
Tra Avigliana e l'alta Val di Susa ci sono tantissimi altri trekking, da quelli più facili con poco dislivello a quelli più impegnativi come il giro dell'Orsiera o il sentiero dei Franchi.
Di seguito troverete una selezione di alcuni tra i più belli.
Via Francigena
Trekking
La via Francigena permette di contemplare stupendi paesaggi passo dopo passo, seguendo le vecchie mulattiere di montagna, le strade sterrate o le ciclabili di fondovalle.
E' possibile seguire questi itinerai sia a piedi che in bici con dei tratti più o meno impegantivi per oltre 170 Km. Un percorso classico di 42 Km. che si svolge ogni anno, chiamato appunto la maratona della via Francigena, parte da Avigliana per giungere a Susa. Di seguito troverete la mappa del pecorso e la sua descrizione.
Mtb, eBike, Bike park
Gli amanti della Mtb ed eBike potranno scoprire il nostro territorio attraverso i bellissimi sentieri, mulattiere di montagna e strade militari della bassa ed alta Val di Susa. Inoltre a Bardonecchia e a Sauxe d'Oulx troverete dei Bike park con oltre 100 Km. di piste
Ciclovia Francigena
Cicloturismo
La nuova ciclovia Francigena ripercorre il tracciato dell'Antica strada di Francia toccando 15 paesi, da Alpignano fino al colle del Moncenisio. Per adesso sono percorribili i primi 35 Km. fino a Bussoleno.
CONTATTI
Contatti
Invia messaggio
Indirizzo
Via Monginevro, 29
10053 - Bussoleno (TO)